2. 
Nei ristoranti di pesce di Bergamo il branzino danza con il lavarello
A Bergamo il ristorante di pesce risente dell'originario influsso veneziano reinventato, però, dalla creatività degli chef di 'Berghem de hura e di Berghem de hota', rispettivamente la città alta e la città bassa. Vengono portati in trionfo il tonno bianco e quello rosso, la ricciola, il pesce spada, gli scampi e i gamberi decorati con le verdure di stagione, le immancabili patate e il pregiato tartufo nero delle valli bergamasche. Conoscete la sarda del lago d'Iseo? Il nome esatto è agone, presidio Slow Food, e viene servita con fette della famosa polenta.