Menù di Le Fanfaron
Il meglio del menu
Tartare di Ceci (crema di ceci, olio, limone, sesamo tipo hummus) con crostini
Tometta di Rivarolo al forno con Speck e Funghi o rucola e pomodori o verdure grigliate
Insalatina con Pollo, Zenzero fresco e limone
Insalate
Insalata Sorpasso
Insalata, pomodori, patate, Speck, crostini caldi di formaggio raclette e zucchine di formaggio ra
Insalata Fanfarona estiva
Insalata, pomodori, noci, Tometta vaccina grigliata con verdure grigliate e crostini caldi
Ravioli di ratatouille (verdure miste) con sugo di pomodori gratinati, porri ed erbette
Plin di nocciole e toma piemonte al ragù bianco di salsiccia artigianale di Bruzolo
Triangoli di patate e menta con pesto senz’aglio di castelrosso, zucchine e basilico
Secondi Piatti
Punta di Vitello al vino bianco ed erbette (sfilacci di carne stracotta per 3,5 ore)
Fujot Euro 16,00 (Fonduta), Raclette Euro 9,00 e Pierrade Euro 18,00
Stinco di maiale al forno alla birra artigianale
Desserts
Dolci di nostra produzione
Maggiori info sul ristorante: Le Fanfaron
A Torino, in via Piave 5/D troviamo la trattoria bistrot Le Fanfaron. Ispirato ai bistrot francesi e ai giri in Francia compiuti dai due proprietari, da Parigi alla Provenza fino alla Corsica e la Bretagna. All’interno del Bistrot però non si trova sola la Francia ma il locale è un connubbio perfetto dei viaggio tra l’Italia e l’Europa, fino alle vecchie piole di Torino. La cucina è piemontese, ma anche Europea,l’ambiente è confortevole e rilassante. Il Bistrot Le Fanfaron è l’ideale per bere un bicchiere di buon vino stuzzicando il palato con piatti gustosi e di alta qualità.
Domande frequenti
Le Fanfaron Il ristorante dispone di parcheggio?
Nel ristorante Le Fanfaron si mangia cucina Italiana?
Vuoi prenotare un tavolo da Le Fanfaron?
Le Fanfaron Bistrot lo troviamo in via Piave 5/D a Torino. Aperto nel 2005 in via P. Amedeo si trasferisce nel Marzo 2013 nella nuova sede di via Piave. Il locale propone una cucina succulenta piemontese, occitana, savoiarda con deliziose torte e dolci casalinghi. Il nome del locale deriva da un brano dei Negress Vertes tratto dal disco “Zig Zague”, e dalla traduzione francese del film di Dino Risi “Il Sorpasso” che diviene “Le Fanfaron”. Il bistrot Fanfaron viene interpretato come una vecchia piola, dove poter bere un bicchiere di vino a buon prezzo, stuzzicando l’appetito con piatti tipici. La cucina del locale fonde la tradizione italiana con i sapori del mediterraneo, ricordando le tradizioni Savoiarde e Occitane. Da Le Fanfaron si possono trovare una delle pochissime racletterie di Torino, ed è specializzata anche in Fonduta, Bagna Caoda, Pierrade, Cacciagione, spezzatini, carni in umido Doba Cuneese e il Fujot Fol, invenzione della casa. Questo piatto è una crema di formaggio fondente contenuto nel Fujot, un contenitore in terracotta con caminetto e lumino per tenere in caldo la crema e dove si possono “inzuppare” i bocconcini di petto di pollo alla griglia e patate al forno.
