Menù di Chalet Fontana
Guarda il menu del ristorante
Il meglio del menu
Comprende opzioni:
Gluten free
Vegane
Vegetariane
Antipasti
Invidia spadellata
con Pinoli e Uvetta su letto di FInocchi alla Julienne
Crostino al Fegatino "Secondo Me"
Cipolle Maturate, Rigatino e Crema di Zolfini
Triglia in Crosta di Pane
Lattuga di Mare, Maionese di Polpo, Spuma d'Arance e Carote
Primi Piatti
Pappa al Pomodoro
Sfoglia di Pane, Salsa al Basilico
Gnudi di Ricotta e Spinaci
in Salsa di Seppie in Zimino
Ravioli di Gamberi rossi e Ricci di Mare
con Datterini Scalogno, Broccoli e Schiuma di Prezzemolo
Ratatouille di Verdure
su letto di Bietola e Zenzero
Baccalà in guazzetto di Salsa livornese
e Patate Mascotte
Rana Pescatrice
Lattuga, salsa Aperol
Quando trovi il piatto perfetto e sei incaricato di scegliere un ristorante
Prenota un tavolo, prima che finiscano
Mangia fuori. Guadagna punti.
Prenota un tavolo online e ricevi Punti Fedeltà Quandoo! Ogni 1000 punti guadagnerai 10€.
Hai già 1000 punti? Riscattali ora.
Hai già 1000 punti? Riscattali ora.
Maggiori info sul ristorante: Chalet Fontana
Tra le colline di Arcetri, a sud di Firenze, si nasconde un pezzettino della storia culturale della città che ha dato i natali ad una lunga serie di scrittori - da Dante a Pratolini: è lo Chalet Fontana di viale Galileo, nato nel 1896 come caffè letterario (e che aveva Pratolini tra i suoi più illustri avventori) e oggi un raffinato locale in cui la cultura gioca ancora un ruolo fondamentale. Prenotate un tavolo in questo ristorante e preparatevi ad assaggiare una cucina ricercata ed elegante, perfettamente in linea con la lunghissima storia del locale!
Domande frequenti
Nel ristorante Chalet Fontana si mangia cucina Italiana?
Chalet Fontana Il ristorante dispone di parcheggio?
Vuoi prenotare un tavolo da Chalet Fontana?
La storia dello Chalet Fontana è una storia molto lunga, visto che risale addirittura al diciannovesimo secolo: era il 1896 e Tullio Fontana decise di dar vita a un caffè letterario poco fuori Firenze che assomigliasse a quelli di Parigi. In breve tempo lo Chalet Fontana divenne punto di ritrovo per scrittori e intellettuali, approfittando anche del fatto che Firenze era uno dei centri culturali più vivaci d’Italia. Oggi le cose non sono cambiate di molto: in questo locale di Arcetri, zona collinare che si trova a sud di Firenze, vengono organizzati eventi culturali di ogni tipo.
Ma Chalet Fontana, che negli anni ‘70 divenne uno dei primi piano bar del nostro paese, non è solo questo: è anche un elegante ristorante che comprende una sala da 70 coperti (oltre a un giardino che può ospitare fino a 100 persone), un bistrot nel quale potrete fermarvi per un aperitivo fatto come si deve (anche perché fu proprio sul bancone di questo bar che venne inventato il Negroni) e molto, molto altro. Scoprite il progetto culturale di Chalet Fontana, una tappa imperdibile per scoprire una Firenze raffinata e ricercata!
