Looks like something didn't load right, please reload this page.
Ristoranti
Palermo
Centro città
Citysea
Citysea Menu

Citysea

Italiana, Vegana, di Pesce, Siciliana

Il costo dei piatti è di circa22€

Foto del ristorante Citysea a Centro città, Palermo

Menù di Citysea

Il meglio del menu

Comprende opzioni:

Gluten free

Vegane

Vegetariane

2496D586-2ACF-41D3-B35A-57ECED744716

Antipasti

Il mio pesce crudo: Tartare , carpacci, crostacei, zenzero, soia, olii, polvere di frutta, “essenza” di agrumi

22,00€
Tartara di filetto di manzo con ovetto di quaglia, ricotta affumicata, essenza di tartufo e sale in cristalli

18,00€
Polpo grigliato su crema di ceci, panelle croccanti e capperi disidratati

18,00€
La Patata nel suo orto con Scampi, pecorino siciliano e tartufo di Norcia

20,00€
B0463FB3-B983-4E10-A1C9-A42F6BE7F833

Primi Piatti

Risotto carnaroli alla barbabietola con citronella e vongole veraci

22,00€
Busiate con filetti di triglie, uvetta al passito, finocchietto selvatico e polpa di ricci

20,00€
Il ricordo dei cannelloni ripieno di porcini e ricotta di pecora, fonduta di cacio cavallo allo zafferano ed i porcini ripassati in padella

20,00€
Calamarata con zeste d’arancia, acqua di mare, Gambero rosso di Mazara e arancia candita

20,00€
Trancio di spigola di Mare con salsa alle erbe spontanee, lastra di porcini ed emulsione di soia

25,00€
Scottata di controfiletto di Rubia Galleca affumicata alle erbe, con patate dorate

La Rubia Gallega è un bovino adulto della Galizia, carne di altissima qualità grazie alla loro particolare struttura muscolare. Il filetto possiede la succosità, la morbidezza e il sapore intenso, tipici di tutti i tagli della Rubia Gallega.

25,00€
Filetto di baccalà su emulsione di lenticchie nere, con senape e cipolla rossa cotta ai lamponi

22,00€
Filetto di Ricciola “Hamachi” cotta alla brace, con salsa di barbabietola, finocchio grigliato, bottarga di tonno e la sua salsa

22,00€
23914FCF-1514-4544-82D9-2C2EDB2B8818

Desserts

Pinã Colada

Guscio di cioccolato a forma di noce di cocco con ganache al cocco, coulis tropicale, cuore di babà bagnato al Malibù e tartare di ananas

12,00€
Cassata Siciliana

8,00€
Bignè al cioccolato

12,00€
Tortino di cioccolato e pere

12,00€

Quando trovi il piatto perfetto e sei incaricato di scegliere un ristorante

Prenota un tavolo, prima che finiscano

Mangia fuori. Guadagna punti.

Prenota un tavolo online e ricevi Punti Fedeltà Quandoo! Ogni 1000 punti guadagnerai 10€.

Hai già 1000 punti? Riscattali ora.

Hai già 1000 punti? Riscattali ora.

Maggiori info sul ristorante: Citysea

Accanto al porticciolo turistico della Cala di Palermo e all’interno del parco archeologico di Castello a Mare, c’è il ristorante Castello a mare.

Domande frequenti

È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Citysea?

Sì, accettiamo pagamenti con Visa, Mastercard, Debito/Maestro, Amex.

Citysea Il ristorante dispone di parcheggio?

Sì, il ristorante Citysea ha un Parcheggio privato.

Vuoi prenotare un tavolo da Citysea?

Il ristorante ‘Castello a Mare di Natale Giunta’ si trova nel Parco archeologico del Castellammare, nei pressi della Cala, nel quartiere la Loggia, a nord del porto di Palermo. Il Castello é stato il più importante baluardo difensivo del porto di Palermo fino al XX secolo. Edificato nel IX secolo, in epoca arabo-normanna, nel corso dei tempo fu ripetutamente restaurato e ampliato per adattarlo ai vari utilizzi che ne fecero i governi cittadini successivi. Nel XVI secolo assunse la funzione di residenza dei viceré di Sicilia. Vi morì l’insigne poeta Antonio Veneziano, nel 1593, per lo scoppio della polveriera. Il Castello divenne poi sede siciliana del Tribunale dell’Inquisizione (poi trasferito a Palazzo Steri). In età borbonica iniziò il suo declino dovuto all’inutilizzo come struttura puramente difensiva, anche se fu sede di iniziative antiborboniche conclusesi poi negativamente. Durante l’insurrezione di Palermo fu uno dei punti da cui si bombardò la città e venne parzialmente smantellato dopo la partenza delle truppe regie. Nel 1923, nel quadro dell’ampliamento e risistemazione del porto, venne demolito con cariche di dinamite. Subì ulteriori danni durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Nel 2009, a seguito di scavi e lavori di restauro, iniziati nel 2006 per riportare alla luce i resti di un insediamento arabo in Piazza XIII Vittime, è diventato il nucleo del Parco archeologico del Castellammare.

Ottieni cashback mangiando fuori

Crea un account Quandoo e guadagna 3 € cashback.

Prenota un tavolo e guadagna 4,50 € cashback.

Lascia una recensione e guadagna 1,50 € cashback