Menù di L'Ostricaio
Il meglio del menu
Antipasti
Soutè di frutti di mare
Insalata di mare
Antipasto dell'ostricaio
Frutti di mare
Scialatielli alla pescatora
Risotto ai frutti di mare
Linguine di polipo verace
Secondi Piatti
Frittura di pesce
Grigliata di pesce
Pesce al forno
al Kg
Desserts
Pastiera
Tiramisù
Caprese
Maggiori info sul ristorante: L'Ostricaio
Sentendo la parola ostricaio è possibile che il pensiero corra subito al celeberrimo film di Eduardo de Filippo Napoli Milionaria, dove Alfredo Abbate vendeva i frutti di mare nel tipico secchiello di legno, il catillo, esercitando per l’appunto la professione dell’ostricaio. Oggi a Napoli questo termine rimanda invece ad un ristorante di via Bausan, nel quartiere Chiaia, che si è già fatto conoscere per le delizie della cucina di pesce che offre: il ristorante L’Ostricaio, per l’appunto.
Domande frequenti
Il ristorante L'Ostricaio dispone di posti a sedere all'aperto?
L'Ostricaio Il ristorante dispone di parcheggio?
Vuoi prenotare un tavolo da L'Ostricaio?
Passeggiando per Napoli è possibile che abbiate già incrociato L’Ostricaio. Il locale si trova infatti in una delle zone più suggestive della città: quella del quartiere Chiaia e della sua Riviera. Nelle immediate vicinanze della famosa Villa Comunale di Napoli e del lungomare di via Caracciolo, esattamente in via Bausan, si trova il ristorante di cucina di pesce e mediterranea L’Ostricaio, dove la freschezza degli ingredienti è l’aspetto fondamentale delle pietanze proposte.
Facendo onore al suo nome, L’Ostricaio offre innanzitutto freschissime specialità di mare, dai crudi alle grigliate. In questo ristorante del quartiere Chiaia potrete provare lo speciale antipasto di pesce della casa a base di frutti di mare crudi, le linguine al polpo verace o la frittura di pesce, deliziosa e digeribile. Se volete dunque provare la cucina di pesce e mediterranea siete certamente nel luogo ideale, essendo L’Ostricaio un ristorante a gestione familiare dove la freschezza e la qualità del pesce e dei frutti di mare è il tratto fondamentale di una cucina che certamente non dimentica i forti influssi della tradizione napoletana.
