Menù di Osteria 140
Il meglio del menu
Antipasti
Capesante, zabaione di pesce, salicornia, aria di lime
Polpo tiepido di patate, cipolla marinata all'anice stellato
Uovo 65° spuma di parmigiano, salicornia, nocciole
Linguine all'astice
Tortello di arzilla, broccolo romano, datteri
Risotto, mirto, liquirizia, zafferano, gamberi di Mazara
Secondi Piatti
Guancia di manzo, carote allo zenzero, mela cotogna
Tonno, pane nero, topinambur, basilico, cavolfiore, caffè
Ombrina, scarola, carciofi alla romana
Pesce
Gamberi viola di Gallipoli
Tris di uova di pesce
Bottarga - riccio di mare - caviale di Astrakhan Volzhenka
Ravioli di seppia, gamberi di Mazara, frutto della passione, aneto
Frutti di mare
Gamberi gobbetti
Tris di uova di pesce
Bottarga, riccio di mare, caviale di Astrakhan Volzhenka
Ravioli di sepiia, gamberi di Mzara, frutto della passione, aneto
Desserts
Croccante di limone con ricotta di pecora e menta
Mojito scomposto
Il nostro tiramisù: crema al mascarpone e crumble al cioccolato salato
Maggiori info sul ristorante: Osteria 140
L’Osteria 140 si trova in pieno centro a Roma eppure è in grado di far rilassare i suoi clienti come se si trovasse in aperta campagna. Daniele, sardo di origine, ha esportato la cucina tradizionale della sua regione in un piccolo angolo della Capitale, in via dei Banchi Vecchi, con l’obiettivo di far scoprire ai romani e non solo la ricca gastronomia della sua terra. Il risultato è un menu ricchissimo che oltre a far conoscere la Sardegna, rende omaggio alla gastronomia della magnifica città che ospita questo ristorante.
Domande frequenti
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Osteria 140?
Osteria 140 Il ristorante dispone di parcheggio?
Vuoi prenotare un tavolo da Osteria 140?
Nascosta tra le vie che circondano Campo de’ Fiori, una delle piazze storiche del centro di Roma, l’Osteria 140 è un piccolo angolo di Sardegna fuori sede. Daniele Mannis e la moglie Vania hanno portato nella Capitale le tradizioni della loro regione con l’obiettivo di coniugare l’estrema varietà del menu con dei prezzi accessibili a tutti.
Il repertorio della cucina sarda di Osteria 140, che si trova in via dei Banchi Vecchi, è davvero completo: le portate di pesce sono le più numerose, dagli spaghettoni con vongole veraci alla calamarata di Gragnano cacio e pepe con gamberi rossi, dalla catalana di gamberi alle seppie fatte a raviolo ripiene di gamberi freschi e profumo di frutto della passione; accanto al pesce, però, si trovano ricette tipiche a base di carne come il maialino al forno laccato all’aceto balsamico. E, per non scontentare, nessuno, nel menu di Osteria 140 si trovano anche i classici della cucina romana, dalla carbonara fino alla coda alla vaccinara. L’ambiente, non particolarmente grande ma molto accogliente, si allarga con la bella stagione grazie al dehor che permette ai clienti di Osteria 140 di respirare a pieni polmoni l’atmosfera unica del centro di Roma.
