Trattoria Dona Onesta (OLD)
Funzioni chiave
Cucina
Ambiente
Pasti
Maggiori info sul ristorante: Trattoria Dona Onesta (OLD)
Venezia è una città di aneddoti e di storie, e non è difficile immaginare il perché: questa città così peculiare ha una lunghissima storia alle spalle e per un certo periodo è stata una delle città più importanti d’Europa dal punto di vista economico e commerciale. Oggi le cose sono un po’ cambiate ma le storie sono rimaste un patrimonio inestimabile del folklore veneziano: alla Trattoria Dona Onesta a Dorsoduro potrete assaggiare i migliori piatti della cucina veneziana e vi immergerete in un angolino della città che ha davvero tante storie da raccontare.
Domande frequenti
Trattoria Dona Onesta (OLD) Il ristorante dispone di parcheggio?
Nel ristorante Trattoria Dona Onesta (OLD) si mangia cucina Italiana?
Vuoi prenotare un tavolo da Trattoria Dona Onesta (OLD)?
Il Ponte di Donna Onesta, che si trova a Dorsoduro, è un piccolo capitolo della storia di Venezia. Si narra che il nome di questo ponte sia dovuto alla conversazione tra due uomini riguardo all’onestà delle donne. Passando davanti a una testa di donna scolpita nella pietra - e che è tutt’ora lì - uno dei due la indicò all’altro e gli disse che quella era l’unica donna onesta che conoscesse. C’è anche un’altra versione, più drammatica e che riguarda la perdita dell’onore da parte di uno spadaio che decide di togliersi la vita con una delle daghe prodotte dal marito.
Alla Trattoria Dona Onesta, che si trova nei pressi del Ponte, potrete sentire chissà quante di queste storie. Il menu della Trattoria Dona Onesta è parte stessa del folklore local, dato che nel menu troverete tutti i grandi classici, dalla sarde in saor al baccalà mantecato, dai bigoli in salsa alle seppie alla veneziana con polenta. Prenotate il vostro tavolo in questo classico ristorante veneziano: lo staff della Trattoria Dona Onesta non vede l’ora di farvi conoscere i piatti più freschi della cucina veneziana.