Menù di Antica Osteria Moirago
Il meglio del menu
Comprende opzioni:
Vegetariane
Uova in camicia
su salsa di pomodoro al profumo di tartufo bianco
Tagliere dei salumi
prosciutto crudo, coppa piacentina, speck del Trentino con noce di parmigiano
Polpettine di pesce
alla siciliana (capperi, pomodoro, peperoncino e olive) con stick di polenta gialla fritta
Tagliolini al cacao
con ragu’ di cervo, verdure al burro, cioccolato e pepata di pepe nero
Gnocchi di patata
con crema di Topinambur, gamberetti, filetti di pomodoro crudo e pistacchio di Bronte tostato
Mezze penne di grano duro con scampi
fondo di crostacei e semi di papavero
Secondi Piatti
Cotoletta di vitello
alla milanese
Tagliata di manzo
con carciofi saltati al timo e scaglie di parmigiano
Pesce spada con carciofi
pomodoro e carciofi croccanti
Maggiori info sul ristorante: Antica Osteria Moirago
La location è storica, l’Osteria è stata costruita nel lontano 1250 ed è diventata Osteria nel 1478. Questa è l’Antica Osteria di Moirago a Zibido San Giacomo a Milano, in Strada Cesare Pavese 4. L’Osteria propone una cucina classica mediterranea con specialità lombarde; i piatti sono sia di pesce che di carne, la pasta ed i dolci sono fatti in casa. Prenota adesso un tavolo per gustare le prelibatezze della cucina lombarda in una location da sogno!
Domande frequenti
Nel ristorante Antica Osteria Moirago si mangia cucina Italiana?
Il ristorante Antica Osteria Moirago dispone di posti a sedere all'aperto?
Vuoi prenotare un tavolo da Antica Osteria Moirago?
L’Antica Osteria Moirago fu costruita nel 1250, ceduta nel 1469 alla Camera Ducale e dal 1478 Osteria che ancora oggi esiste. In seguito parte dell’Osteria venne demolita e solo una delle finestre in cotto è rimasta fino ad ora su un lato dell’Osteria oltre al portico con quattro colonne che rende suggestivo il caseggiato. La cucina dell’Osteria è mediterranea con un tocco di creatività e innovazione. Tra le specialità della carta si trovano: il risotto alla fonduta di porcini, tartufo nero e formaggio, i ravioli ripieni di razza al curry con gamberone gratinato o le orecchiette fresche con coda di vitello alla vaccinara disossata. Per i secondi piatti di pesce: il rombo al pepe verde con vino bianco, patate e olive nere, il pesce spada con carciofi, mentre per i piatti di carne la tartare di carne, il filetto di manzo ai ferri o il carrè d’agnello avvolto da pistacchio di Bronte su fondo di cottura e patate sauté. Da leccarsi i baffi!
