Menù di La Cascina
Il meglio del menu
Filetto di salmerino affumicato con crostoni di pane e riccioli di burro di malga e mirtillo rosso
Antipasto della Cascina
speck, carne salada, fagioli, cavolo cappuccio, mortandella, luganega e rösti
Antipasto del “Pinelo”
filetto di maiale affumicato al ginepro, torta di patate, porcini sott’olio e formaggio nostrano
Pappardelle al ragù di cervo
Schlutzkrapfen
ravioli in pasta di segale ripieni di erbette con burro di malga e scaglie di ricotta affumicata
Riso Carnaroli della Baraggia dop con salmerino affumicato e mele
Desserts
Kaiserschmarren
Omelette dell’imperatore alla maniera dello Chef con salsa di frutti di bosco
Peccato di gola ai mirtilli
Strudel di mele con il gelato
Maggiori info sul ristorante: La Cascina
Chi ha detto che la cucina trentina e altoatesina si può gustare solo in loco? La Cascina di Arona, in provincia di Novara, vi trasporterà dalle alpi piemontesi a quelle trentine in un batter d’occhio proponendovi tutti i piatti più tipici della cucina del Trentino-Alto Adige. L’antico cascinale che si trova in via dei Partigiani vi farà sentire come se foste all’ombra delle Dolomiti trentine, facendovi respirare l’aria del Trentino in tutta la sua freschezza e con tutte le sue tradizioni.
Domande frequenti
Il ristorante La Cascina dispone di posti a sedere all'aperto?
La Cascina Il ristorante dispone di parcheggio?
Vuoi prenotare un tavolo da La Cascina?
Carlo, lo chef di origine trentina, e Sabrina sono pronti ad accogliervi nel loro cascinale e farvi assaporare i migliori piatti della tradizione trentina e alto atesina. Il loro ristorante, La Cascina, però non si trova né in Val di Fassa, né in Val Venosta, bensì a Novara, precisamente ad Arona, comune che si trova a 40 chilometri dal capoluogo di provincia piemontese e che si affaccia sul Lago Maggiore. Alla Cascina, quindi, potrete sentirvi come se foste nel versante orientale delle Alpi e farvi conquistare dal Gheröstel, rosticciata di patate e carne con cavolo cappuccio, dagli Schlutzkrapfen, ravioli in pasta di segale ripieni di erbette con burro di malga e scaglie di ricotta affumicata o dai canederli di spinaci con fonduta di Puzzone di Moena. Alla Cascina, che si trova in via dei Partigiani, potrete poi concludere il vostro pranzo o la vostra cena con una selezione di formaggi selezionati da Johann Baumgartner, esperto e selezionatore di formaggi. Perché, come si dice in Trentino-Alto Adige, “la bocca l’è mia straca se la sà mia da vaca”, cioè “la bocca non è stanca se non sa di vacca”, a sottolineare che ogni buon pasto deve terminare con dell’ottimo formaggio.
