Menù di Osteria Poerio
Guarda il menu del ristorante
Il meglio del menu
Comprende opzioni:
Gluten free
Vegane
Vegetariane
Antipasti
Fritto misto dell'Osteria Poerio
La nostra selezione di salumi e formaggi
Fagottino croccante di formaggio con pere e miele
Primi Piatti
I nostri spaghettoni all'amatriciana con guanciale "Berardi" e pecorino romano
Filetto al pepe verde o alla griglia
Rigatoni alla carbonara con guanciale "Berardi"
Straccetti di filetto con porcini e rucola
Raviolini di Chianina fatti in casa in salsa bianca di erba cipollina al tartufo e riduzione al Chianti
Tagliata di pluma iberica del Ballota con caponatina di melanzane e salsa al Barolo
Desserts
Semifreddo al pistacchio con cuore di cioccolato
Semifreddo al torroncino con fragole e salsa al mojto
Crumble di mele e mirtilli con gelato zabaione al passito di Pantelleria
Quando trovi il piatto perfetto e sei incaricato di scegliere un ristorante
Prenota un tavolo, prima che finiscano
Mangia fuori. Guadagna punti.
Prenota un tavolo online e ricevi Punti Fedeltà Quandoo! Ogni 1000 punti guadagnerai 10€.
Hai già 1000 punti? Riscattali ora.
Hai già 1000 punti? Riscattali ora.
Maggiori info sul ristorante: Osteria Poerio
La buona cucina si può basare su pochi elementi. Prendete l’amatriciana: pasta (proveniente dal pastificio più antico d’Italia), guanciale (presidio Slow Food) e naturalmente pomodoro, pecorino e pepe. È così che nasce l’amatricana De.Co di Osteria Poerio a Monteverde Vecchio, quartiere di Roma poco distante da Trastevere. Carlo Fiori, sommelier e gestore di questo ristorante in via Alessandro Poerio, vi aspetta per farvi provare una cucina autentica, accompagnandola con una delle quattrocento etichette presenti nella cantina.
Domande frequenti
Il ristorante Osteria Poerio dispone di posti a sedere all'aperto?
Nel ristorante Osteria Poerio si mangia cucina Romana?
Vuoi prenotare un tavolo da Osteria Poerio?
Carlo Fiori, se deve cercare di descrivere la cucina del suo ristorante, non ha dubbi: la sua è una cucina blues. E cioè una cucina fatta col cuore, dove l’improvvisazione è la scintilla che accende una fuoco di creatività, sapori e tradizioni. All’Osteria Poerio di Roma, Carlo ha raccolto un’eredità pesante, quella del Teatro Mangiafuoco di Monteverde, storica trattoria romana che proponeva piatti tipici a prezzi accessibili. In via Alessandro Poerio quella tradizione continua ancora oggi e viene rinnovata: ecco spiegato il motto del locale, “Tradizione e non solo”. All’Osteria Poerio non si è voluto cambiare né il nome né la filosofia.
La cucina, però, è tutta da scoprire: per esempio c’è l’amatriciana De.Co. (cioè un marchio comunale che tutela le produzioni locali) che esprime tutto il meglio della tradizione laziale, dagli spaghettoni fino al guanciale e al pecorino. Del resto, Carlo conosce molto bene il valore delle tradizioni dato che per molti ha gestito con il padre un pilastro della gastronomia romana, “da Carlo all’Alberata”. Basterebbe solo la scelta della pasta utilizzata, proveniente dal pastificio più antico d’Italia, la Rustichella d’Abruzzo, per capire l’importanza che rivestono gli elementi della tradizione.
