Menù di Vlpia
Il meglio del menu
Antipasto di mare
Cocktail di gamberi
Soute di cozze e vongole
Rigatoni matriciana
Conchiglie Ulpia
Linguine al limone
Secondi Piatti
Saltimbocca alla romana
Grigliata di pesce
Le nocette di vitella Ulpia
Desserts
Tiramisù
Tortino di mele tiepido con gelato alla crema
Charlotte
Maggiori info sul ristorante: Vlpia
Ulpia, Ristorante Archeologico d’Italia, è un locale unico nel suo genere: costruito sulle rovine della Basilica Ulpia (dall’imperatore Ulpio traiano che la fece costruire nel 111 d.C.), occupa due piani dello storico Palazzo dei Marchesi. Ogni sala di Ulpia è storia: la sala Apollodoro, dal nome dell’architetto della basilica, la sala Traiano e la Sala Impero, fino alla terrazza panoramica. Un’esperienza imperdibile per chiunque visiti o viva a Roma!
Domande frequenti
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Vlpia?
Nel ristorante Vlpia si mangia cucina Italiana?
Vuoi prenotare un tavolo da Vlpia?
Quasi incredibile credere che Ulpia sia davvero un ristorante: Ulpia, infatti sorge dalle rovine dell’antichissima Basilica Ulpia (Vlpia, utilizzando l’alfabeto romano), fatta costruire all’architetto Apollodoro di Damasco dall’Imperatore Ulpio Traiano nel 111 d.C. I riconoscimenti parlano da sè: Ulpia è stato infatti decretato Locale Storico D’Italia, Negozio Storico di Roma e Ristorante Archeologico d’Italia. Cenare di fronte ad uno dei luoghi più belli del mondo, patrimonio dell’Unesco, circondati da anfore, capitelli, colonne e reperti: in una parola, Storia, quella che continua ad attirare da tutto il mondo visitatori che rimangono a bocca aperta per le meraviglie di Roma. La sola terrazza panoramica, uno dei due passaggi d’accesso assieme alla Piazza del Foro di Traiano, può ospitare fino a 60 commensali, si affaccia sui mercati Traianei ed è aperta fino a mezzanotte: un’occasione incredibile per una cena a lume di candela indimenticabile. Affrettati, prenota subito il tuo tavolo da Ulpia con Quandoo.it!
