Menù di Cotta a puntino
Il meglio del menu
Panzanella con frutti di mare
Coccoli con prosciutto di Parma e stracchino
Tartare di manzo
Con zucchine marinate e scaglie di pecorino
Chicche di patate al pesto
Con vongole e cozze
Spaghetti vongole veraci
Pici con bottarga o pomodorino fresco
Secondi Piatti
Medaglioni di filetto di maiale al pepe verde
Frittura di calamari e gamberi
Tagliata di manzo con rucola e grana
Pizze
Bufalina
'Nduja calabrese
Farazico
Bufala, porcini, gorgonzola, prosciutto di Parma
Maggiori info sul ristorante: Cotta a puntino
La Campania in Toscana: era questo l’obiettivo di Angelo Forte, salernitano nel cuore e nella passione per la cucina della sua regione, quando ha aperto Cotta a Puntino, pizzeria e ristorante che si trova a Coverciano, frazione del comune di Firenze, in via Guido Biagi. Missione compiuta perché oggi Cotta a Puntino è l’opzione prediletta per chi non può rinunciare ad una pizza di qualità, preparata con ingredienti campani e utilizzando esclusivamente la ricetta originale.
Domande frequenti
Nel ristorante Cotta a puntino si mangia cucina Toscana?
Il ristorante Cotta a puntino dispone di posti a sedere all'aperto?
Vuoi prenotare un tavolo da Cotta a puntino?
Il proprietario di Cotta a Puntino, pizzeria di Firenze che si trova in via Guido Biagi nella frazione di Coverciano, è di Salerno e ha voluto portare in Toscana la ricetta autentica del piatto più rappresentativo della gastronomia della sua regione: la pizza. Poiché troppo spesso i campani si accorgono che la pizza viene interpretata in maniera sbagliata, Angelo Forte ha aperto questo locale in cui la sacralità della pizza viene preservata in ogni suo aspetto. Gli ingredienti, per esempio, vengono selezionati con estremo rigore e provengono dalla Campania; la stessa attenzione, naturalmente, viene riservata alla preparazione dell’impasto della pizza, che deve lievitare almeno 24 ore in modo naturale e che viene ovviamente Cotta a Puntino. Ma da Cotta a Puntino la pizza - disponibile nel classico formato napoletano oppure con una pasta più bassa per i meno integralisti - non è la sola protagonista perché i piatti del menu sono tanti e condividono la stessa freschezza e lo stesso amore per la tradizione mediterranea: provate i moscardini in umido con cipolle di Tropea, il risotto al Chianti con porri e pecorino oppure la classica tagliata di manzo.
