Osteria Ai Scarponi
Funzioni chiave
Cucina
Ambiente
Pasti
Servizi del ristorante
Maggiori info sul ristorante: Osteria Ai Scarponi
Il banchetto come metafora della conoscenza, come luogo in cui la cucina è un vettore della cultura: quelli dell’Osteria ai Scarponi si sono ispirati (anche) a Dante e al suo Convivium per spiegare la loro filosofia. In via Cesare Battisti a Padova troverete il posto giusto se siete convinti che la cucina non sia un semplice stare a tavola e se desiderate trovare un locale che sappia coniugare la buona cucina agli eventi culturali, come le mostre di fotografie, le serate musicali e gli incontri con autori.
Domande frequenti
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Osteria Ai Scarponi?
Nel ristorante Osteria Ai Scarponi si mangia cucina Italiana?
Vuoi prenotare un tavolo da Osteria Ai Scarponi?
Durante l’esilio da Firenze Dante Alighieri visse per un periodo anche a Padova, precisamente nel 1306. Erano gli anni del Convivium, un’opera che mirava ad essere un banchetto - cioè un convivium, appunto - in cui venissero trattati temi come la metafisica, la filosofia, la politica eccetera. È anche a questa idea di compenetrazione tra cucina e cultura che si rifanno i gestori dell’Osteria ai Scarponi di via Cesare Battisti a Padova: secondo loro, infatti, a tavola non si compie una banale azione come mangiare ma si fa anche molto altro.
Per riaffermare quindi lo stretto legame che unisce questi due mondi, quello del cibo e quello della cultura, l’Osteria ai Scarponi organizza quindi eventi culturali che fanno da perfetta appendice alla missione espressa dal menu. La cucina dell’Osteria ai Scarponi è ovviamente la parte fondamentale di questa missione: in questo locale padovano l’obiettivo è di rinnovare le proprie radici, andando però proprio alla riscoperta del passato. Provate allora i risi e bisi, la pasta e fasoi, il baccalà mantecato e accompagnateli a un’ombra di vino: ogni senso, all’Osteria ai Scarponi viene appagato, con un menù che si rinnova settimanalmente per garantire sempre la freschezza e la stagionalità dei prodotti.