Menù di Osteria San Paolo
Il meglio del menu
Comprende opzioni:
Gluten free
Vegetariane
Antipasti
Trippa "dello chef" su vellutata di zucca gialla e timo
Croccante e semi di papavero
Degustazione di mare min 2 persone
Risotto ai moscardini con agrumi e scagliette di grana
Ravioli di taleggio al sugo di coniglio
Spaghetti "martelli" allo scoglio
Secondi Piatti
Pescato del giorno al cartoccio
all'hg
La "nostra" fiorentina
all'hg
filetto di maiale in crosta di crema al tartufo con semi si sesamo su salsa al vino rosso
Desserts
Cremoso ai cantuccini aromatizzato al vin santo
Fondente al cioccolato con cuore morbido su crema di rum
La rivisitazione del tiramisù
Maggiori info sul ristorante: Osteria San Paolo
L’entusiasmo e la passione di Carlo Bibbiani, il proprietario di Osteria San Paolo si evince da molti particolari. La cucina di questa osteria di Pisa, che si trova in via San Paolo, è certamente uno di quelli che più salta all’occhio, tanta è la cura e la metocolosità con cui vengono selezionate le materie prime e preparati i piatti. Perdetevi in un vortice di specialità toscane ma prima di andarvene non dimenticate di provare i dolci, fiore all’occhiello di questo locale.
Domande frequenti
Osteria San Paolo Il ristorante dispone di parcheggio?
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Osteria San Paolo?
Vuoi prenotare un tavolo da Osteria San Paolo?
Carlo Bibbiani, l’ideatore di Osteria San Paolo, è certamente una di quelle persone a cui non piace stare con le mani in mano. Dopo aver creato una delle più raffinate e conosciute pasticcerie di Pisa, infatti, Carlo ha provato anche con la gastronomia in un senso più ampio ed è così che, in pieno centro a Pisa, in via San Paolo, è partita l’avventura dell’Osteria San Paolo. Questa osteria del centro esprime tutta la passione del suo fondatore e ve ne accorgerete ancora prima di sfogliare il menu. Osteria San Paolo, infatti, può contare su un ambiente particolarmente caldo e accogliente, dominato da tinte calde e da un arredamento semplice eppure curato.
Quando però aprirete il menu vi accorgerete di quanto è fedele alle tradizioni toscane la cucina di questa osteria; ma accanto alla tradizione c’è anche la volontà di innovare mettendo un pizzico della propria creatività. La scelta dei vini è impressionante: la selezione di bianchi (circa 120 etichette) si trova al centro del locale mentre la cantina dei rossi (ben 400 etichette) è stata ricavata da quattro vecchie pareti in pietra all'interno del locale. A voi, insomma, non resta che farvi stupire da una cucina che utilizza pescato esclusivamente del giorno, carni di elevatissima qualità e verdure a chilometro zero.
