Menù di Glass Hostaria
Il meglio del menu
Insalata di piccione
caviale di frutti di bosco, semi di girasole e crema fritta
Patate all’argilla, crema ai ricci di mare, salicornia
Sashimi di tonno Bluefin
kimchi di pesche, insalata di alghe e loto
Bottoncini alla birra scura
cacao, Pecorino Romano Gran Riserva e medley di pepe
Tagliolini, salsa ai porri, ostriche ed olio alla vaniglia
Spaghetti Pastificio dei Campi con curd al lime
coriandolo fresco e caviale Asetra
Secondi Piatti
Cappesante
patate gialle, tobiko e consommé di prosciutto
Agnello in salsa di zucca
quinoa e semi, funghi shitake
Pancia di maiale
ostriche Tsarskaya, mignonette con Franciacorta
Maggiori info sul ristorante: Glass Hostaria
Nel cuore dell’antica Trastevere tra vecchie facciate incorniciate da piante di edera, muri con mattoncini a vista, troviamo un locale moderno ed elegante dalle linee pure e delicate, come la stessa cucina proposta. In Vicolo dei Cinque, a Roma, troviamo Glass Hostaria, un locale bellissimo “una gemma ultramoderna” in una location antica e storica. La cucina è raffinata e delicata, piena di sapori e innovativa, premiata con una stella Michelin. Lo chef Cristina Bowerman propone una cucina leggere e saporita, fatta di prodotti di qualità.
Domande frequenti
Il ristorante Glass Hostaria dispone di posti a sedere all'aperto?
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Glass Hostaria?
Vuoi prenotare un tavolo da Glass Hostaria?
In Vicolo del Cinque, nel cuore di Trastevere, ad un passo da Piazza Trilussa a Roma troviamo Glass Hostaria. Il locale è una gemma ultramoderna, calda ed accogliente, in contrasto con il quartiere celebre di Roma con le vecchie facciate incorniciate di edera. Glass Hostaria è un locale moderno e dalle linee pure. La cucina è moderna e leggera, il menù di Glass cambia poco alla volta ma spesso. I clienti possono trovare sempre qualcosa di nuovo rimanendo sempre nella filosofia del locale, ossia l’importanza della qualità dei prodotti e la conoscenza dei produttori. Alla direzione del Glass troviamo Cristina Bowerman, premiata nel 2008 con due forchetta dal Gambero Rosso e nel 2010 con una stella Michelin. Da anni, oltre che rinomato chef della cucina di Glass è anche direttrice e docente di corsi professionali di cucina presso varie scuole italiane. Accanto a Cristina troviamo Fabio Spada, che apre nel 2004 Glass Hostaria. Qualità, innovazione e scelte categoriche, estreme. Uno dei locali più belli di Roma, per sapori e delizie leggere e saporite.