Red Brick (Bologna)
Funzioni chiave
Cucina
Ambiente
Servizi del ristorante
Maggiori info sul ristorante: Red Brick (Bologna)
Aperto sia a pranzo che a cena, da lunedì a domenica, e con una miriade di opzioni: difficile che qualcuno non rimanga accontentato al Red Brick di via Frassinago a Bologna - non distante da Porta Saragozza. La carne alla griglia è protagonista assoluta tanto che Red Brick è stato il primo locale bolognese a proporre una cucina interamente dedicata alla carne: abbinate una delle tante birre artigianali e preparatevi ad un viaggio davvero unico alla scoperta del gusto.
Domande frequenti
Red Brick (Bologna) Il ristorante dispone di parcheggio?
Nel ristorante Red Brick (Bologna) si mangia cucina Emiliana?
Vuoi prenotare un tavolo da Red Brick (Bologna)?
Carne alla griglia, sette giorni su sette: sono questi i totem intoccabili del Red Brick di Bologna, locale che si trova in via Frassinago e che si propone di rivoluzionare l’offerta gastronomica del capoluogo felsineo. A metà tra il pub e la brasserie, Red Brick - che prende il nome dai mattoni rossi che donano calore e intimità ad un ambiente particolarmente curato nei dettagli - ha il suo piatto forte nella carne.
C’è la carne di manzo - come la costata di Wagyu o la tagliata di Chateaubriand - e c’è quella suina - come la spalla sfilacciata di cinta senese. Ma ci sono anche le carni bianche e poi un’ampia offerta per chi la carne non la mangia, con piatti vegetariani e vegani che risolvono il dubbio a chi per qualche motivo non volesse avventurarsi al Red Brick. Angelo Di Stani, pugliese, e la moglie Teresa Barone hanno lanciato il guanto della sfida alla cucina tipica bolognese: niente tortelloni o agnolotti, al loro posto griglie bollenti, salsicce e birra artigianale di alta qualità. Grazie all’estro del giovane chef, Andrea Masotti, e ad una lista di opzioni anche per chi è vegetariano, questo locale non ha certo faticato ad affermarsi velocemente nonostante un’offerta ristorativa vivace e variegata come quella di Bologna.