Menù di Velavevodetto ai Quiriti
Il meglio del menu
Antipasti
Fagioli, cotiche e salsiccia
Prosciutto crudo di Langhirano
Stracciatella di burrata con alici del cantabrico
Primi Piatti
Rigatoni alla amatriciana
Polpetta di bollito
Fettuccine carciofi guanciale e pecorino
(pasta fatta in casa)
Coda alla vaccinara
Ravioli alla "Velavevodetto"
(pomodoro ciliegino, ricotta salata e spezie varie)
Abbacchio al forno con patate
Desserts
Torta al cioccolato
Torta ricotta e visciole
Tiramisu al bicchiere
Quando trovi il piatto perfetto e sei incaricato di scegliere un ristorante
Prenota un tavolo, prima che finiscano
Mangia fuori. Guadagna punti.
Prenota un tavolo online e ricevi Punti Fedeltà Quandoo! Ogni 1000 punti guadagnerai 10€.
Hai già 1000 punti? Riscattali ora.
Hai già 1000 punti? Riscattali ora.
Maggiori info sul ristorante: Velavevodetto ai Quiriti
Quattro anni dopo aver inaugurato Flavio Al Velavevodetto a Testaccio, Flavio De Maio decise di raddoppiare e proporre la sua cucina nell’elegante quartiere Prati (il quartiere più distante, socioculturalmente parlando, dal Testaccio), in Piazza dei Quiriti. Un’operazione coraggiosa che ha voluto portare tutti i piatti più famosi del Velavevodetto a Roma Nord. Una location forse più elegante ma che certamente mantiene intatto lo spirito del primo ristorante aperto da De Maio.
Domande frequenti
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Velavevodetto ai Quiriti?
Il ristorante Velavevodetto ai Quiriti dispone di posti a sedere all'aperto?
Vuoi prenotare un tavolo da Velavevodetto ai Quiriti?
Se avete vissuto gli anni ’80 conoscerete di certo Michele Nusdeo, che in un celebre spot
pubblicitario consigliava il whiskey Glen Grant a delle splendide donne. Oggi Michele Nusdeo 
consiglia ai clienti del Velavevodetto ai Quiriti i migliori vini per accompagnare le numerose portate 
della cucina romana. La missione di Flavio De Maio, padre del ristorante Velavevodetto ai Quiriti del 
quartiere Prati, è sempre la stessa: esaltare al massimo i sapori della tradizione romana. Il 
Velavevodetto ai Quiriti si trova in Piazza dei Quiriti, in cui si trova la celebre Fontana delle Cariatidi, 
che negli anni ’20 suscitarono clamore non solo per la loro nudità ma anche per la loro posizione, da 
alcuni ritenuta oscena. 
 Fagioli con le cotiche accompagnati da pane bianco, nervetti 
scarniti dai pieducci di agnello bolliti, carciofi fritti, rigatoni con la pajata, la coratella: la tradizione 
povera della gastronomia di Roma, basata su frattaglie (il cosiddetto “quinto quarto” della bestia 
macellata), è celebrata in ogni suo aspetto al Velavevodetto ai Quiriti. Un’osteria che avrebbe reso 
felice anche Giuseppe Gioacchino Belli, cantore della romanità della prima metà dell’Ottocento e che 
ha celebrato questa cucina così particolare in uno dei suoi sonetti.
