Menù di Tano Passami l'Olio
Il meglio del menu
Animelle croccanti e sedano rapa in crema al brandy, miele e latte
Tiramisù di seppia, mascarpone e patata
Cappesante caramellate alla carbonara piccante
Gnocchetti ripieni di pomodoro piccante in fonduta leggera e basilico
Riso carnaroli cotto in brodo di salvia al fegato grasso salvia croccante e tartufo nero
Raviolo aperto al nero di seppia con ragout di scampi e astice in crema di mozzarella di bufala
Secondi Piatti
Tonno in crosta di riso nero in riso pilaf alle sarde e basilico . Ciliegini ripieni del suo gel
Filetto di fassone (quasi crudo) in crosta di tuorlo d’uovo
maionese d’albume con asparagi bianchi
Anatra cotta a bassa temperatura laccata all’arancia Cubi di patata ripieni di purè di spinaci
Desserts
Cassatina siciliana scomposta
Tortino di cioccolato all’olio extra vergine (senza burro ne farina) in crema inglese all’arancia
Sfera di isomalto con mousse al pistacchio in crema al cioccolato bianco meringa e tartufo
Maggiori info sul ristorante: Tano Passami l'Olio
A Milano, in via Villoresi 18 troviamo il ristorante Tano Passami L’Olio, premiato con una stella Michelin. Il locale ospita circa 26 coperti ed è caldo ed accogliente, ma il punto forte del locale è la cucina mediterranea. I prodotti sono di ottima qualità, ricercati e sempre freschi. Si parte dall’ingrediente base della cucina italiana, l’olio extravergine di oliva. Tutto è preparato a regola d’arte da Tano Passami L’Olio, per offrire ai clienti un' esperienza unica.
Domande frequenti
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Tano Passami l'Olio?
Nel ristorante Tano Passami l'Olio si mangia cucina Gourmet?
Vuoi prenotare un tavolo da Tano Passami l'Olio?
Il ristorante Tano Passami L’olio lo troviamo a Milano, in via Villoresi 18. Il locale nasce nel 1995 da una passione che cresce insieme all voglia di fare della cucina una ricerca costante del miglioramento nel tempo in cui viviamo. La cucina è quella mediterranea, basata su ingredienti della nostra cultura e di altissima qualità. In primis l’olio extravergine di oliva, sia in cottura che freddo, dà garanzie di fragranza e di freschezza dei prodotti. L’uso del burro è quasi bandito, se non per mantecare pochissimi piatti a freddo, l’intento è quello di conservare il più possibile l’integrità dei prodotti scelti. Il locale è in sintonia con lo stile della cucina: soft, caldo e moderato. La carta dei vini comprende oltre 350 etichette, la bacheca degli olii ne contiene circa 40, tutti dell’annata in corso.
